ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La Formazione al servizio del lavoro
La Formazione al servizio del lavoro
Con la Legge 107 del 2015, l’Alternanza Scuola-Lavoro è stata resa obbligatoria per tutti gli studenti degli istituti secondari di secondo grado, basandosi su una visione integrata del processo educativo in cui momento formativo e momento applicativo si fondono.
In questa concezione imprese, enti, associazioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola e degli enti di formazione per sviluppare in sinergia competenze spendibili nel mondo del lavoro.
La Guida Operativa per la scuola sull’attività di Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR identifica infatti (pag.11, punto a) tra le finalità dell’Alternanza Scuola Lavoro: “arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro”.
Tra queste, l’uso consapevole della tecnologia riveste un ruolo primario.
Trattandosi di competenze spendibili nel mercato del lavoro, Arcadia, ritiene quindi che una quota parte del monte ore dell’Alternanza possa essere destinato a questa tipologia di formazione, che (come quella sulla sicurezza) si colloca a monte dell’avvio dell’esperienza di Alternanza ovvero che può accompagnarla nel triennio, interagendo con le esperienze che l’alunno va a realizzare nelle aziende del territorio, esercitando proprio le specifiche competenze (informatiche ecc.) acquisite o in via di consolidamento con i percorsi integrativi compiuti a scuola e convalidati dall’organismo di certificazione esterno.
In questo quadro le ore impiegate per la frequenza di un corso di formazione, a maggior ragione se questo si conclude con il rilascio di una certificazione di competenze, possono quindi essere inserite nel curriculum dell’alunno, in analogia con quanto accade nelle realtà lavorative, con i corsi di formazione professionale.
Ogni Istituto Scolastico può proporre ai propri studenti interessati la possibilità di conseguire le certificazioni informatiche.
Arcadia, attraverso AICA, supporta le scuole nel processo mettendo a disposizione percorsi utili ad espletare quanto richiesto dalla strategia didattica Alternanza Scuola Lavoro.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
AICA in
Alternanza Scuola-Lavoro
Il progetto AICA per l’Alternanza Scuola / Lavoro nasce per fornire alle scuole una soluzione in linea con quanto richiesto dalla legge 107 del 2015, che introduce l’obbligatorietà di: “arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro”.
Le competenze digitali certificate rivestono un ruolo primario per l’accesso al mondo del lavoro, in quanto direttamente inseribili nei Curriculum professionali dei ragazzi e perfettamente in linea con le più recenti indicazioni europee (ad esempio DigComp).
AICA suggerisce un numero di ore per ogni modulo, ma ogni scuola è libera di attribuire il monte ore complessivo ritenuto più opportuno, in relazione alle ore stimate per sostenere gli esami, alla formazione da parte dei docenti e alle ore di studio individuali degli studenti.
AICA aiuta le scuole nel processo mettendo a disposizione:
Una utile guida che descrive il contesto normativo e fornisce suggerimenti relativi al monte ore di riferimento per ogni certificazione proposta (scarica la guida). La piattaforma di supporto alla didattica www.micertificoecdl.it che permette, per ogni modulo ECDL FULL STANDARD, di usufruire di videolezioni, materiali di approfondimento, manuali, esercizi di autovalutazione.
Una consulenza diretta con un esperto Alternanza Scuola Lavoro, che può fornire materiali, suggerimenti e consigli. Compila la form e sarai contattato dal nostro esperto
Scrivici su WhatsApp